Sommando la frazione che rappresenta il rapporto fra la parte annerita e l'area totale della figura 1 alla frazione che rappresenta il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura 2, si ottiene:

Dobbiamo trovare un modo di operare per comprendere come viene rappresentato e poi suddiviso lo spazio. I triangoli neri ci fanno pensare a quadrati dei quali il singolo triangolo costituisce la metà.
Immaginiamo di dividere in triangoli le due figure, operazione che possiamo anche effettuare realmente sul disegno del quiz. Tale divisione cerca di individuare un’unica “formina” in grado di scomporre sia lo spazio bianco che quello nero.

Nella prima figura la parte annerita è composta da 4 triangoli neri su un totale di 16 triangoli e costituisce perciò i 4/16 = 1/4 . Nella seconda figura la parte bianca è composta da 5 triangoli bianchi su un totale di 8 triangoli e costituisce perciò i 5/8.
Il quiz chiede di calcolare la somma di queste due frazioni: 1/4 + 5/8 = 7/8 .