veterinaria 2002
“Gli ioni di ammonio quaternari in cui i quattro residui alchilici sono diversi l’uno dall’altro, presentano il fenomeno della stereoisomeria ottica. Così, per esempio, il metil-etil-propil-isobutil-ammonio esiste in due forme otticamente attive, in cui i gruppi alchilici sono disposti nello spazio in modo differente rispetto all’atomo di azoto centrale, che presenta ibridazione sp3, e costituisce un centro chirale; la situazione è del tutto analoga a quella che si verifica intorno ad un atomo di carbonio tetraedrico asimmetrico”.
Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
Questo quiz ha l'aspetto di un quiz di logica sulla comprensione dei testi. Il suo argomento strettamente scientifico lo riporta però nell'area dei quiz di chimica.
Il testo illustra il comportamento dell'azoto, quando possiede una ibridazione tetraedrica sp3. Viene descritto un comportamento del tutto simile a quello del carbonio quando possiede lo stesso tipo di ibridazione con quattro sostituenti diversi ai quattro vertici del tetraedro.
La risposta corretta B) è vera ed anche fin troppo banale, ed è perfettamente deducibile dal testo.
Per le altre risposte errate osserviamo che l'errore è sempre legato ad errate generalizzazioni:
A) Tutti i sali di ammonio quaternari presentano il fenomeno della stereoisomeria ottica
Il quantificatore tutti è sbagliato in quanto per avere attività ottica c'è bisogno che i quattro sostituenti ai quattro vertici del tetraedro sp3 siano diversi come nell'esempio proposto dal testo (radicali: metile, etile, propile, isobutile)
C) Non sempre il carbonio asimmetrico costituisce un centro chirale
Un carbonio asimmetrico dà sempre luogo ad attività ottica
D) L’azoto presenta in tutti i suoi composti l’ibridazione sp3
Questo non è sempre vero perché in altri composti diversi dall'ammoniaca e suoi derivati presenta altri tipi di ibridazione
E) L’unico sale di ammonio quaternario che presenta stereoisomeria ottica è il metil-etil-propil-isobutil-ammonio
Questo non è vero perché per avere stereoisomeria è sufficiente che i quattro sostituenti siano diversi tra loro.