QUIZ CON LE CONDIZIONI NECESSARIE
"È necessario che il direttore dia il proprio assenso affinché il processo venga avviato". Se l'argomentazione precedente è vera, quale delle seguenti è certamente vera?
La parola chiave "È necessario che" individua una condizione necessaria: B è becessario per A
Individuiamo le parti A e B:
A = il processo viene avviato
B = il direttore dà il proprio assenso.
La struttura logica presente è data da una regola (la condizione necessaria "È necessario che il direttore dia il proprio assenso affinché il processo venga avviato") e da un caso che viene introdotto nelle risposte.
Analizziamo le risposte:
A) Viene introdotto il caso ¬A (non A) " il processo non è stato avviato". La particella Se nella risposta serve solamente ad introdurre il caso. Se ci riferiamo alla tabella dei casi delle condizioni necessarire, siamo nel CASO 2.
Non si può trarre alcuna conclusione certa ; il direttore può aver dato il proprio assenso oppure può non averlo dato.
B) Viene introdotto il caso B "il direttore ha dato il proprio assenso". Come nelle altre risposte, la particella Se nella risposta serve solamente ad introdurre il caso. Se ci riferiamo alla tabella dei casi delle condizioni necessarire, siamo nel CASO 3.
Non si può trarre alcuna conclusione certa ;il processo è possibile che venga avviato oppure non vvenga avviato"
C) Viene introdotto il caso ¬B (non B) "il direttore non ha dato il proprio assenso". Come nelle altre risposte, la particella Se nella risposta serve solamente ad introdurre il caso. Se ci riferiamo alla tabella dei casi delle condizioni necessarire, siamo nel CASO 4. In questa situazione consegue necessariamente ¬A, cioè il processo sicuramente non viene avviato. La struttura della deduzione è: ( B è necessario per A ) ᴧ ¬B ➔ ¬A. Nella risposta C, invece, si presente la possibilità che accada A, cioè che il progetto venga avviato. Questo non è possibile.
D) Viene introdotto il caso ¬A (non A) " il processo non è stato avviato". La particella Se nella risposta serve solamente ad introdurre il caso. Se ci riferiamo alla tabella dei casi delle condizioni necessarire, siamo nel CASO 2. (Confronta la risposta D con la risposta A)
Non si può trarre alcuna conclusione certa ; il direttore può aver dato il proprio assenso oppure può non averlo dato.
E) Viene introdotto il caso A "il processo viene avviato". Se ci riferiamo alla tabella dei casi delle condizioni necessarire, siamo nel CASO 1. La struttura della deduzione è: ( B è necessario per A ) ᴧ A ➔ B.
La conclusione tratta perciò è esatta.
Quiz CONDIZIONI SUFFICIENTI | Quiz CONDIZIONI NECESSARIE |
||
Quiz 1 | Quiz 2 | Quiz 1 | Quiz 2 |
Teoria | |||
Condizioni sufficienti | Condizioni necessarie |
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito