2.1 Il nucleo
QUIZ 12
Veterinaria 2002
“L’uranio, che appartiene al gruppo dei cosiddetti attinidi (una famiglia di 14 elementi analoga a quella dei lantanidi), è uno degli elementi radioattivi naturali che più comunemente si riesce ad ottenere allo stato puro in quantità apprezzabili; infatti quasi tutti gli altri nuclidi radioattivi hanno vita assai breve, e risultano di difficile ed a volte pericoloso isolamento; i nuclidi radioattivi a vita lunga, quali ad es. l'isotopo 230 del torio, hanno attività specifica assai limitata; inoltre l’uranio presenta caratteristiche chimiche che ne facilitano notevolmente l'isolamento”.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
Solo l'affermazione della risposta B) è presente integralmente nel testo nel punto che dice:
«... i nuclidi radioattivi a vita lunga ... hanno attività specifica assai limitata »
le altre affermazioni sono errate o solo parzialmente vere:
A) Dal confronto tra tra i nuclidi radioattivi a vita lunga e quelli a vita corta nel testo si evince il contrario di quanto espresso nella risposta A).
C) Il testo non dice che l'Uranio è l'unico elemento che sia stato possibile isolare, ma parla solo della facilità con cui è possibile isolarlo.
D) L'uranio è un attinide e non un lantanide [lantanidi e attinidi sono elementi, tutti molto pesanti] che nella tavola periodica degli elementi costituiscono il blocco f].
E) Uno degli isotopi radioattivi del torio ha limitata attività specifica, che comporta una vita più lunga. Al contrario la affermazione E) parla erroneamente di vita assai breve.
![]() |
QUIZ - Il Nucleo |
|||
---|---|---|---|
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito